Il Catasto è un registro pubblico che riporta tutte le informazioni relative agli immobili presenti sul territorio italiano. Immaginalo come una grande biblioteca dove sono catalogati tutti gli edifici, dai più piccoli ai più grandi, con le loro caratteristiche.
Il Catasto è fondamentale per diversi motivi:
Tributi: Sulla base delle informazioni catastali vengono calcolate le imposte sugli immobili (IMU, TASI, ecc.).
Transazioni immobiliari: Per comprare o vendere una casa è indispensabile avere la documentazione catastale aggiornata.
Successioni: In caso di eredità, il Catasto è uno strumento fondamentale per la divisione dei beni immobili.
Accatastamento: Si tratta della prima registrazione di un immobile nel Catasto. È necessario quando si costruisce un nuovo edificio, quando si realizza un piscina interrata e, in alcuni casi, quando si installa l’impianto fotovoltaico.
Variazione catastale: Si effettua quando un immobile già accatastato subisce modifiche, come ad esempio, una ristrutturazione interna, un cambio di destinazione d'uso o una semplice variazione di rendita.
E' necessario rivolgersi a un geometra qual ora si verifichi una delle seguenti necessità:
Accatastare un nuovo immobile.
Aggiornare un immobile esistente mediante una variazione catastale.
Risolvere problematiche e incongruenze relative al Catasto.
Ottenere visure catastali, planimetrie catastali, elaborati planimetrici, ecc.
L'accatastamento o la variazione catastale di un immobile è obbligatoria per mantenere aggiornata la rendita catastale dell'immobile anche in seguito di mutazioni derivanti da pratiche edilizie.
Per ulteriori informazioni o richiedere un preventivo gratuito senza impegno non esitare a contattarmi.